2025 E.E.CO. All Rights Reserved ©
Area Tematica: Salute e Sicurezza Durata: 6 ore Costo: Da definire Sede: Ecoacademy Data: Da definire
Destinatari: Il corso è rivolto ai dirigenti d’azienda.
Il D.Lgs. 81 definisce all’ art. 2 lett. D la figura del Dirigente come:
persona che, dotata di competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati all’ incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro in merito all’ attività lavorativa e vigila su di essa.
Contenuti: Il D. Lgs. 81/2008 prevede l'Aggiornamento della formazione per Dirigente da effettuarsi ogni 5 anni, della durata di 6 ore per tutte le classi di rischio.
Area Tematica: Salute e Sicurezza Durata: 8 ore Costo: Da definire Sede: Ecoacademy Data: Da definire
Destinatari: Preposti per la sicurezza aziendale designati dal Datore di Lavoro.
Contenuti: Il D. Lgs. 81/08 prevede una formazione specifica sulla sicurezza per i preposti, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Il corso si rivolge a tutti coloro che svolgono il ruolo di Preposto, anche senza incarico formale, in particolare capisquadra, capiturno, responsabili di funzione, servizio, area o settore, capireparto, capisala, capicantiere etc., e in generale tutti coloro che ricoprono una posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, tale da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
Area Tematica: Salute e Sicurezza Durata: 6 ore Costo: Da definire Sede: Ecoacademy Data: Da definire
Destinatari: Preposti per la sicurezza aziendale designati dal Datore di Lavoro.
Contenuti: Il D. Lgs. 81/2008 prevede l'Aggiornamento della formazione per Preposto da effettuarsi ogni 5 anni, della durata di 6 ore per tutte le classi di rischio
Area Tematica: Salute e Sicurezza Durata: 14 ore Costo: Da definire Sede: Ecoacademy Data: Da definire
Destinatari: Tecnici addetti all’installazione e manutenzione degli impianti elettrici
Contenuti: Il corso tratterà la Norma CEI 11/27 del 2014 che fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. Infatti l'art. 82 del D.Lgs. 81/08 obbliga il datore di lavoro ad affidare i lavori elettrici su parti in tensione a lavoratori abilitati ai sensi della suddetta Norma. Verranno, quindi, fornite conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione al fine di qualificare i partecipanti ad operare sugli impianti elettrici come Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) ed Idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI).
Area Tematica: Salute e Sicurezza Durata: 4 ore Costo: Da definire Sede: Ecoacademy Data: Da definire
Destinatari: Tecnici addetti all’installazione e manutenzione degli impianti elettrici
Contenuti: Il personale che svolge mansioni di tipo elettrico ha l’obbligo di aggiornare le conoscenze teoriche e le modalità di organizzazione e conduzione dei lavori. Verranno, quindi, aggiornate le conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione al fine di qualificare i partecipanti ad operare sugli impianti elettrici come Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) ed Idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI).
Area Tematica: Salute e Sicurezza Durata: 4 ore Costo: Da definire Sede: Ecoacademy Data: Da definire
Destinatari: Lavoratori di attività in cui risulta presente il rischio chimico
Contenuti: Il Regolamento (CE) n. 1907/2006, concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH – Registration, Evaluation, Authorisation of CHemicals) e l’istituzione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche, è entrato in vigore il 1 giugno 2007 e si applica alle sostanze chimiche prodotte, commercializzate, importate, utilizzate all’interno della U.E. in quantitativo superiore ad 1 t/a.
Il Regolamento (CE) n. 1272/2008, che riguarda la classificazione, l’etichettatura e l’ imballaggio delle sostanze e delle miscele chimiche (CLP – Classification, Labelling and Packaging), a partire dal 1 giugno 2015, diventa obbligatorio in ogni sua parte (sostanze e miscele), con conseguente abrogazione delle Direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE.
Il corso volge a fornire completo aggiornamento sui nuovi regolamenti e sul corretto approccio metodologico per la conduzione dell'analisi e della valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici nei luoghi di lavoro.
Area Tematica: Salute e Sicurezza Durata: 4 ore Costo: Da definire Sede: Ecoacademy Data: Da definire
Destinatari: Lavoratori di attività in cui risulta presente il rischio chimico e della soda liquida
Contenuti: Al termine del corso, sarete in grado di valutare i rischi e comprenderne le possibili conseguenze, sviluppando una maggiore consapevolezza sull'importanza delle misure di protezione. Inoltre, acquisirete le competenze necessarie per gestire efficacemente eventuali incidenti.
Area Tematica: Salute e Sicurezza Durata: 4 ore Costo: Da definire Sede: Ecoacademy Data: Da definire
Destinatari: Lavoratori di attività in cui risulta presente il rischio biologico
Contenuti: Obiettivo di questo corso è quindi di fornire l'informazione adeguata in materia di rischio biologico per tutti i Lavoratori di attività dove sono presenti agenti biologici. Sarà illustrata la normativa vigente, gli obblighi del Datore di Lavoro e tutte le misure e di prevenzione e protezione.
Area Tematica: Salute e Sicurezza Durata: 4 ore Costo: Da definire Sede: Ecoacademy Data: Da definire
Destinatari: Lavoratori con mansione impiegatizia o similare che durante lo svolgimento dell’attività lavorativa utilizzano il videoterminale
Contenuti: E’ considerato “videoterminalista” colui che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per almeno venti ore settimanali. Il corso verte a formare ed informare i lavoratori addetti al videoterminale sui rischi specifici della loro attività, in particolare per quanto riguarda le misure applicabili al posto di lavoro, le modalità di svolgimento dell'attività e la protezione degli occhi e della vista
Area Tematica: Salute e Sicurezza Durata: 8 ore Costo: Da definire Sede: Ecoacademy Data: Da definire
Destinatari: Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti aziendali, Consulenti di sicurezza e salute sul lavoro.
Contenuti: Il Titolo VIII del D. Lgs. 81/08 definisce agenti fisici il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche, i campi elettromagnetici, le radiazioni ottiche di origine artificiale, il microclima e le atmosfere iperbariche, che possono comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Il corso volge a fornire le nozioni di base per valutare tutti i rischi derivanti da esposizione ad agenti fisici e per identificare e adottare le opportune misure di prevenzione e protezione.
Area Tematica: Salute e Sicurezza Durata: 6 ore Costo: Da definire Sede: Ecoacademy Data: Da definire
Destinatari: Lavoratori che operano in presenza di rumore
Contenuti: Il rumore può causare danni alla salute dei lavoratori; per questo è necessaria una valutazione dei rischi effettuata da personale competente. I valori rilevati vengono utilizzati per calcolare dei valori di esposizione che vengono quindi confrontati con i valori d'azione e limite presenti nel D. Lgs. 81/08 al fine di determinare una fascia di rischio.
Il corso verterà sulla corretta valutazione dei rischi da rumore e sul corretto utilizzo della strumentazione di misura. Inoltre si tratteranno le normative tecniche utilizzate per la misurazione e i criteri di scelta degli otoprotettori più idonei alla propria realtà aziendale.
Accreditato presso la Regione Campania per l’erogazione dei servizi di istruzione e formazione professionale e dei servizi per il lavoro
2025 E.E.CO. All Rights Reserved ©